Autore:
Associazione ACMAFestival del documentario d’Abruzzo: venerdì 2 Maggio 2014 a Pescara doppia proiezione:
In cerca di un amico di Karma Gava e Alvise Morato incontro con l’autore
Destination de dieu di Andrea Gadaleta Caldarola, incontro con l’autore
Alle ore 18.00 a Pescara presso la libreria La Feltrinelli in via Milano proiezione dei film
In cerca di un amico di Karma GAVA e Alvise MORATO sarà presente l'Autore Karma GAVA
Nella città di Tokyo esistono numerose agenzie dove i dipendenti, dietro debito pagamento, si offrono per svolgere il ruolo richiesto a seconda delle circostanze: amico per andare al cinema, cugino per movimentare un compleanno, coniuge fittizio per affrontare meglio il ricevimento con i professori…
Karma Gava nato a Montecarlo cresce nella città di Padova, dove nel 2009 consegue la laurea in psicologia sociale. Nel 2007 inizia a lavorare come operatore e montatore per il telegiornale di una tv locale. Dopo un'esperienza alla scuola di cinema de l'Havana a Cuba, gira spot pubblicitari, videoclip musicali, cortometraggi, occupandosi a seconda dei casi della fotografia, del montaggio, della regia. Nel corso del 2011 approfondisce la conoscenza del linguaggio teatrale scrivendo e dirigendo due spettacoli. Nel 2012 dopo aver vinto il bando del progetto Movin’up realizza il documentario “In cerca di un amico” ambientato in Giappone e sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano.
Destination de dieu di Andrea GADALETA CALDAROLA sarà presente l'Autore
La maggior
parte del pomodoro italiano proviene dalla Capitanata, al nord
della Puglia, dove vengono impiegati per la raccolta ogni anno più di 20 mila
lavoratori.
Vicino
Rignano Garganico, circondato dai campi, sorge il Gran Ghetto, uno dei più
grandi slum italiani, una baraccopoli abitata esclusivamente da africani.…
Andrea Gadaleta Caldarola (24/11/1979) è regista, reporter, cameraman, editor e animatore grafico. Si è laureato in Scienze della Comunicazione a Bologna nel 2005, e ha conseguito il Master in Multimedia Content Design a Firenze nel 2007. Ha realizzato reportage indipendenti e per la RAI, video musicali, ha lavorato per televisioni italiane ed estere (Presa Diretta di RAI 3, Agenda nel Mondo, SF Schweizer Fernsehen), ha collaborato a numerosi documentari internazionali. Attualmente insegna montaggio video e post-produzione in corsi Adobe a Roma, e lavora come freelance del settore audiovisivo.
Preannuncia la tua partecipazione www.facebook.com/events/450233898456413/
L’8 marzo ha preso il via a Pescara la sesta edizione del Festival del documentario e del cinema digitale d’Abruzzo - Premio Internazionale Emilio Lopez organizzato dall'A.C.M.A. (Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese).
Si è iniziato con i lavori selezionati per
PANORAMA ITALIANO, sezione dedicata alle opere italiane più interessanti della
stagione prodotte dopo il 1°gennaio 2013.
Le proiezioni dei lavori ammessi in Concorso
per PANORAMA ITALIANO si concluderanno venerdì 16 maggio Ultima chiamata / Last Call
di Enrico Cerasuolo, 90’
Il Festival, giunto alla sesta edizione
è uno dei pochissimi in Italia dedicato esclusivamente al genere documentario.
Il Festival si svolgerà nel periodo compreso tra marzo e giugno 2014.
La manifestazione si propone di
valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema
documentario sia italiano che internazionale, offrendo un’occasione per
riflettere sulla contemporaneità attraverso una serie di punti di vista
differenti che arricchiscano e mettano in discussione il proprio sguardo
personale.
Tutte
le notizie sono riportate sul sito ufficiale del Festival www.abruzzodocfest.org e su quello
dell’Associazione ACMA www.webacma.it
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
IV Edizione Premio di
Narrativa, Teatro e Po
VOCE DEL VERBOPARLARE
ROMACE SEMO
BBC By-Business Center
(www.by-business.com)
Iscrizioni aperte all`Istituto
freudiano di
Bando Residenza della Giovane
Danza DAutore
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.