Autore:
enteconcertioristanoDomenica 14 ottobre alle ore 19.00 presso la Sala “S. Pio X” del Museo Diocesano Arborense, terzo appuntamento della 9^ Rassegna “Domenica in concerto” con ilmandolinista Emanuele Buzi e l’Ensemble Palestrina.
Il concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione con l' Associazione Amici della Musica di Cagliari e il Museo Diocesano Arborense, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo e della Fondazione di Sardegna.
Prezzo dei biglietti: Intero: € 8,00 - Soci e studenti € 5,00
Info: Ente Concerti Alba Pani Passino, Via Ciutadella de Menorca - Oristano
Tel. 0783.303966 cell. 339/8348608
Mail: info@enteconcertioristano.it Sito: www.enteconcertioristano.it
Facebook: Ente Concerti Oristano
Tra i migliori mandolinisti della sua generazione, Emanuele Buzi è nato a Roma nel 1978. Nipote del virtuoso M° Giuseppe Anedda, ha iniziato lo studio del mandolino con il nonno, che lo ha poi affidato artisticamente al M° Dorina Frati con la quale si è perfezionato fino a diventarne assistente. Si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica “A.Casella” de L’Aquila. Vanta collaborazioni con i più importanti enti lirici quali La Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Massimo di Palermo, la Fondazione Arena di Verona, il Teatro Lirico di Cagliari, la Fondazione Arturo Toscanini di Parma ed è stato diretto dai maestri Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Donato Renzetti, Georges Prêtre, Wayne Marshall, Myung - Whun Chung. All’estero si è esibito in Turchia, Albania, Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Giappone con ben 6 tournée. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI (RAIUNO, RAIDUE, RADIORAI). Con il Quintetto a Plettro Giuseppe Anedda da lui fondato si è esibito presso la Cappella Paolina del Quirinale a Roma. Il concerto è stato trasmesso in diretta radiofonica su Radio 3. Dal 2008 è docente di Mandolino presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo.
Programma:
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in La minore RV461 versione per mandolino e archi (da un concerto per oboe)
1 Allegro non molto
2 Larghetto
3 Allegro
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Do maggiore per mandolino e archi RV425
1 Allegro
2 Largo
3 Allegro
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Si bemolle maggiore RV364 versione per
mandolino e archi (da un concerto per violino)
1 Allegro
2 Adagio
3 Presto
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto in Re maggiore per mandolino e archi RV93
(orig. per due violini, liuto e basso continuo)
1 Allegro
2 Largo
3 Allegro
Tags:
Commenta
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.