Autore:
enteconcertioristanoDomenica 24 novembre alle ore 18.00 nella Sala “S. Pio X” del Museo Diocesano Arborense si terràil nono appuntamento della X^ Rassegna “Domenica in concerto” con il duo composto da Franco Mezzena (violino) e Stefano Giavazzi (pianoforte). Il programma propone, attraverso questi due grandi interpreti, una panoramica dal classicismo romantico dalla Sonata di Schubert alle arditezze armoniche delle Tzigane e la Sonata di Ravel, tra spunti jazzistici e pizzicati rocamboleschi. Una serata per gli amanti del violino e del pianoforte che in questo repertorio vedono valorizzate le peculiarità di entrambi gli strumenti.
Il concerto è organizzato dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino” in collaborazione con il Museo Diocesano Arborense e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo e della Fondazione di Sardegna.
Prezzo dei biglietti: Intero: € 8,00 - Soci e under 18 € 5,00
Botteghino il giorno del concerto dalle ore 17.00 c/o il Museo
Info: Ente Concerti Alba Pani Passino, Via Ciutadella de Menorca - Oristano
Tel. 0783.303966 cell. 339.8727128 Mail: info@enteconcertioristano.it
Sito: www.enteconcertioristano.it Facebook: Ente Concerti Oristano
Programma:
F. Schubert
Sonata n. 2 op. 137
Allegro moderato
Andante
Minuetto e trio
Allegro
E. Bloch
Baal shem (Three Pictures of Chassidic Life)
Vidui
Nigun
Simchat torah
M. Ravel
Sonata
Allegretto
Blues, moderato
Perpetuum mobile, allegro
Tzigane
Tags:
Commenta
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.