Autore:
armeriaunivE’ fuor di dubbio che l’incauto maneggio delle armi presenti dei potenziali pericoli intrinseci, e ciò non solo nelle attività di caccia e al poligono, ma anche nella semplice detenzione domestica, che talvolta avviene senza rispettare le necessarie misure di sicurezza. Recenti statistiche dimostrano infatti che gli incidenti dovuti ad errori di manipolazione oppure ad una cattiva custodia dell’arma causano la morte o il ferimento grave, rispettivamente, nel 10% e nel 70% dei casi.
Per queste ragioni, è di centrale importanza non solo acquisire piena padronanza delle tecniche di handling sicuro delle armi, ma anche apprendere le modalità di gestione di eventuali emergenze.
Un ferimento accidentale può infatti causare una grave perdita emorragica nel soggetto attinto, capace anche di determinarne il decesso in pochi minuti; in simili circostanze diventa letteralmente “vitale” la corretta applicazione di opportune tecniche finalizzate a fronteggiare un’emorragia massiva e a soccorrere la vittima, in attesa dell’arrivo di assistenza qualificata.
L’importanza di queste metodiche è così rilevante da oltrepassare il perimetro rappresentato dagli incidenti connessi con le armi da fuoco, coinvolgendo anche ulteriori tipologie di eventi quali, ad esempio, gli incidenti domestici, quelli da circolazione stradale e da attività di lavoro per giungere alle calamità naturali e agli atti violenti, ad esempio di matrice criminale o terroristica.
Il corso è dedicato alla presentazione delle tecniche di Bleeding Control for the Injured (B-Con®) elaborate, in accordo con l’American College of Surgeons – Committee on Trauma,dalla National Association of Emergency Medical Technicians (NAEMT®), organizzazione diffusa in tutto il mondo e leader nella formazione sulla gestione dell’emergenza extraospedaliera.
Attraverso simulazioni con scenari realistici e il coinvolgimento di figuranti, il partecipante acquisirà la capacità pratica di utilizzare differenti tecniche per il controllo dei sanguinamenti e i vari componenti dell’Individual First Aid Kit (IFAK), quali gli agenti emostatici topici e i lacci emorragici, strumenti essenziali nel primo soccorso militare e civile.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con NAEMT® Italia e fa parte del piano di attività formative del Learning Center di Armeria U.N.I.V. il cui obiettivo primario è lo sviluppo di una cultura della sicurezza nell’uso delle armi.
L’iscrizione è gratuita, con registrazione obbligatoria; ai partecipanti verrà rilasciato un attestato ufficiale di frequenza.
Vi aspettiamo|
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
saggio della scuola di danza
arabesque!
saggio della scuola di danza
arabesque!
Museo Del Profumo - Visita
Guidata
La psicoanalisi: per una
politica dell`inclu
PAPA AL CENTRO Letture ad
alta voce da Figl
SERATE SPECIALI PERLAGE
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.