Autore:
Tumit EventiCLASH/CRASH LABORATORIO DI RICERCA E IMPROVVISAZIONE
Due danzatori e performers di diversa provenienza e background che hanno iniziato un percorso di ricerca artistica insieme.
Questo laboratorio vuole essere una condivisione della loro ricerca che in questo momento pone una particolare attenzione sulle tematiche dell’Incontro/Scontro e del Patto/Compromesso con l’altro.
..Due persone si muovono insieme, in contatto, mantenendo un dialogo fisico spontaneo attraverso uno scambio di peso, una condivisione, una cooperazione e una contrattazione costante . I corpi ascoltano, contrattano, sono disponibili al cambiamento improvviso dell’altro. Continua è la scelta. Continuo è il compromesso. L’altro, diverso da noi, diventa possibilità per un nuovo viaggio la cui destinazione è ignota…
Il laboratorio sarà strutturato attraverso momenti di lavoro individuale, in coppia e in gruppo.
L’inizio di ogni giornata prevederà un riscaldamento che baserà il suo vocabolario su tecniche come il Release e il Floor Work. Questo renderà i corpi disponibili e pronti alla fase successiva del lavoro, ovvero, la parte incentrata sulla sperimentazione e l’improvvisazione che sarà guidata gradualmente, da specifiche consegne.
ORGANIZZAZIONE
Venerdì/Sabato/Domenica: 10.00/12.00 lezione – 12.00/13.00 pausa pranzo – 13.00/15.00 lezione
Costo del workshop 3 giorni 100 euro(per i tesserati CosiArte 80) – 2 giorni 80 euro(per i tesserati CosiArte 70) – 1 giorno 50 euro(per i tesserati CosiArte 40)
Scadenza di prenotazione entro e non oltre Lunedì 17 Luglio tramite bonifico bancario
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
CosiArte Lungomare Lutazio Catulo 14 Presso
Pinetina Beachvillage Ostia Lido Roma
Tel: 06/87 69 16 33 – Rozenn 333 31 03 553 –
Silvia 338 13 58 655
Mail: cosiarte@libero.it –
rozenn.corbel@libero.it
Facebook: CosiArte
Danzatrice e performer. Comincia i suoi studi a Roma per poi, nel 2004, trasferirsi in Germania e proseguire un percorso di formazione professionale presso istituti di danza contemporanea come il Pact-Zollverein e il Tanzhaus nrw. Nel 2008 si diploma presso l’accademia di danza contemporanea ArtEZ, Olanda. Durante gli anni di formazione partecipa come interprete in diverse creazioni dirette da coreografi internazionali quali, Felix Dumeril, Philip Taylor, Roberto Zappalà, Reut Shemesh, Amos Ben Tal,Ed Wubbe. Nel 2009-2010 interprete fissa nella compagnia olandese De Stilte. Dal 2011 al 2013 entra a far parte dell’organico di Balletto Civile, ensemble di teatro fisico diretto da Michela Lucenti. Partecipa come interprete alle produzioni dell’ensemble tra cui il Sacro della primavera(vincitore del premio Roma Danza 2011); So much; Sleepaway e Paradise. Partecipa come interprete ad alcune delle collaborazioni tra Balletto Civile e registi teatrali tra cui il Furiosus regia di Valeriano Gialli presso il Festival Avignon Off; Le Baccanti regia di Andrea Battistini; Non si uccidono anche così i cavalli? regia di Gigi Dall’Aglio; La Bohèm regia di Leo Muscato e La Carmen regia di Serena Senigallia all’interno del Macerata Opera Festival; Enron regia di leo Muscato. Nel 2014 lavora, come danzatrice e coreografa per l’opera lirica Cavalleria Rusticana, con la regia di Serena Senigallia all’interno del Festival ComoCittà della Musica. Parallelamente porta avanti l’attività d’insegnamento e la ricerca personale. Nel 2015 debutta con un proprio cortometraggio The House of Hope e uno studio coreografico About Us all’interno del festival del Teatro Patologico,Roma. Nel 2016 va in scena con Beast without Beauty, un primo studio diretto da C&C Company, all’interno del festival Attraversamenti Multipli, Roma. Insegna danza contemporanea in diversi centri tra cui il PiccoloTeatro di Pietralata e il PAC, Performing Art Center Rome, presso il quale entra a far parte del nuovo programma di alta formazione RIDA, Rome International Dance Program, come insegnante e coreografa.
PABLO TAPIA
Laureato in danza con la massima votazione presso la facoltà d’ arte dell’ Università Accademia Humanismo Cristiano (Santiago del Chile, 2008).
Partecipa a numerosi workshop con Claude Brumachon (Danza Contemporanea), John Jahspere (Composizione Coreografica), Theo Clinkhard (Release Technique), Eugenia Estévez (Improvvisazione e Contact), Carlos Casella (Release Technique), acrobatica a terra, si forma inoltre grazie a stage di tecniche circensi (Acrobatica Aerea e Danza Verticale). Ha Partecipato a numerosi Training per danzatori sostenuti per settimane o mesi, distaccando Cia Ultima Vez, Jonathan Pranlas/Cia Mathlide Monier, Maya Carrol, David Zambrano ed Enzo Cosimi.
Vince il concorso nazionale d’arte (Fondart) negli anni 2008, 2009, 2012. Quest’ ultimo gli permette di iniziare un percorso di creazione e formazione che lo porta a radicarsi in Europa dal 2014.
Inizia il lavoro come direttore artistico nel 2010 con la creazione Proyecto ON (Fondart, 2009) che viene selezionato per il Festival Santiago a Mil 2011 al quale segue Familia (Escena Domestica, Cile)
E’ ideatore e coreografo di Partuza lavoro che nasce dalla sua tesi di laurea che affronta gli impulsi come ragione del movimento. I suoi ultimi studi coreografici, Tipologia della Resistenza e Equazioni Coreografiche. Debutta a M100 con Must Be nel Ottobre 2015. Ha lavorato con coreografi come Jerome Bel in The show must go on e partecipato a diversi festival e incontri della scena contemporanea, sia in Sudamerica che in Europa.
Lavora come danzatore per Enzo Cosimi e collabora in progetti come Fattoria Vittadini, Eko Danza, T.I.D.A e Monica Donati. Col suo studio Tipologia della Resistenza parteciperà a diverse residenze artistiche nel 2016-2017. Collabora come insegnante per il Balletto di Roma.
Tags:
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
Coupon sconto 35 naturopatia
scaricabili fin
5 Ed. del Premio di Poesia,
Narrativa, Teatr
sfilata a casa mia
Sì!Happy le migliori
offerte
Come tutti sappiamo oggi la
maggioranza ha d
La mia festa di Laurea
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.