Autore:
Tumit EventiLo Sguardo nel Teatrodanza tra Occidente e Oriente
con Giovanna Summo 4/5 Giugno
Contact Improvisation, Stanislavskji-Strasberg, Kutiyattam sono le tecniche usate per un percorso di consapevolezza, aperto a tutti, sull’importante funzione dello sguardo nell’espressione del movimento e della recitazione. Si attraversano varie tecniche, occidentali e orientali, utilizzando esercizi millenari e nuove sperimentazioni. Illustrando una panoramica a tutto tondo sul lavoro dello sguardo che è connesso profondamente con l’essenza intima del performer, con la postura del corpo e con l’immaginazione.
“Iedo hasta stado dristi, iedo dristi stado mana, iedo mana stado bhava, iedo bhava stado rasa”.
“Dove va il gesto vanno gli occhi, dove vanno gli occhi va la mente, dove va mente vanno le espressioni, dove vanno le espressioni vanno le emozioni (l’umore del pubblico)”.
Il Kutiyattam, indicato anche come “teatro dello sguardo”, ha come tradizione una pratica molto antica sullo sguardo, formata da esercizi che sviluppano una forte potenza espressiva. Fin dall’antico trattato del Natyashastra, il Kutiyattam ha sempre considerato l’importanza dello sguardo, che in connessione con il gesto e il movimento, fornisce la direzione, lo spazio e l’ intensità dell’azione scenica.
L’occidente non ha una tradizione specifica in questo campo, sebbene negli ultimi decenni sia emerso un sempre maggiore interesse sull’ argomento sia dal punto di vista scientifico che artistico.
La Contact Improvisation, in alcuni casi, ha negato la funzione visiva sviluppando un ampio lavoro ad occhi chiusi, per poi riconquistarla in una rinnovata percezione e consapevolezza.
Mentre il metodo Stanislawskji-Strasberg lavorando sull’immaginazione e sulla memoria sensoriale, ha sviluppato la facoltà creativa della visione, la capacità che lo sguardo possiede nel “vedere oltre”, nello svelare realtà apparentemente inesistenti.
Il workshop intende percorrere queste esperienze, acquisite da Giovanna Summo nel corso della sua lunga formazione tra occidente ed oriente, permettendo una conoscenza complessiva e globale sull’argomento.
Sabato e Domenica 4/5 Giugno 15.00/18.00
Costo del workshop 70 euro – Scadenza di iscrizione entro il Giovedì sera che precede l’evento.
E’ necessaria la prenotazione contattandoci e lasciando il nome, cognome e numero di cellulare. Inoltre bisogna essere muniti di Green Pass Rafforzato.
CosiArte Lungomare Lutazio Catulo 14 Ostia Lido Roma
presso la Pinetina Beachvillage
Metro vicina: Cristoforo Colombo (5 Minuti a piedi)
Tel: 06/87 69 16 33 – Rozenn 333 31 03 553 – Silvia 338 13 58 655
Mail: cosiarte@libero.it – rozenn.corbel@libero.it
GIOVANNA SUMMO
Coreografa-regista, performer, ha studiato numerose tecniche di teatro e danza, creando un suo stile personale. Ha praticato la Contact Improvisation con Steve Paxton e Daniel Lepkoff. Ha studiato il metodo Stanislawskji-Strasberg con Franscesca De Sapio, Dominique De Fazio ed Elizabeth Kemp (Dream Workshop). Nel 2016 ha debuttato in India nel teatrodanza Kutiyattam, dopo aver studiato all’università Kerala Kalamandalam. Dal 1979 è presente sulla scena artistica come autrice ed interprete, collaborando con numerosi artisti e compagnie di teatro e di danza. Ha fondato nel 1985, con S. Barbarini e I. Sutton, la Compagnia Vera Stasi e nel 1997 l’associazione Gruppo Arte Teatro Danza con Fabrizio Crisafulli. Nel 2010 ha avviato il progetto A Oriente! teatrodanza occidente oriente, una ricerca sulle radici comuni delle arti in direzione di una sintesi poetica.
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
Beachstage 8 Edizione Workshop
di Floor Work
Beachstage 8 Edizione Workshop
di Teatrodanz
Yoga in Amaca in Assenza di
Gravità c
Beachstage 8 Edizione Fall
Into The Floor c
Sulla Soglia DellAltro 3
Incontri di Danza
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.