Autore:
Improvvisart CooperaLa Cooperativa Improvvisart è lieta di presentare, presso il Teatro Koreja di Lecce, il Laboratorio dal Basso dal titolo “Il Teatro fuori dal Teatro – Territorio, networking tra imprese teatrali e il mondo dei grandi festival”.
Il Laboratorio si svolgerà in tre blocchi: il primo ciclo si terrà il 19-20-21 giugno con ospiti Roberto Ricco (Distretto Puglia Creativa), Giovanni Cerminara (Ftlab), Matteo Serra (PazLab), Alessandro Tartaglia (FF3300), Gabriella Morelli (Diffondere Idee di Valore), Francesco Lancia (Bugiardini).
Il Laboratorio, finanziato e promosso dalla Regione Puglia a da ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione, è un'occasione per fornire, attraverso un ciclo di incontri e grazie all'apporto di grandi esperti italiani, nuovi strumenti e strategie di sviluppo per fare impresa col teatro a Lecce, nel Salento e in Puglia.
Il laboratorio si muoverà su direttive imminenti quali le scadenze dei prossimi bandi di Europa Creativa che costituiscono una opportunità fondamentale per tutte le imprese teatrali; il teatro concepito come esperienza sensoriale a 360 gradi e il rapporto sempre più stretto tra arti performative ed esperienza turistica in Puglia; come concepire una moderna e innovativa strategia di promozione di un evento teatrale di alto livello per la comunicazione, la costruzione di una social board online, la realizzazione di un brand, l'utilizzo più efficace dei canali social prima, durante e dopo l’evento e la creazione di app dedicate; il networking tra le imprese locali, nazionali e internazionali.
Interactive Stages:
Giovedì 19 giugno: IMPRENDITORIALITA', INTERNAZIONALIZZAZIONE, EUROPA CREATIVA
ore 9:30-13:30 Saluti di Alessandro Delli Noci, Assessore Innovazione Tecnologica, Politiche Comunitarie, Politiche Giovanili, Politiche del Lavoro, Formazione Professionale; saluti di Antonio De Mitri, Presidente dei giovani imprenditori di Confcommercio Lecce; saluti del Presidente di Improvvisart Fabio Musci e del Direttore dei Cantieri Teatrali Koreja Franco Ungaro. Il tema della mattinata sarà Europa Creativa, la progettazione teatrale in ambito socio-culturale, la cooperazione internazionale e sviluppo economico locale e internazionale con Roberto Ricco, esperto in gestione di imprese culturali e responsabile del settore teatro del Distretto Puglia Creativa.
Venerdì 20 giugno: IDENTITA' VISIVE, COMUNICAZIONE NEL TEATRO
ore 9-14 e 15-17 Saluti di Alessandro Delli Noci, Assessore Innovazione Tecnologica, Politiche Comunitarie, Politiche Giovanili, Politiche del Lavoro, Formazione Professionale. A seguire, incontro con Matteo Serra di PazLab, Project Manager, Direttore Creativo e Responsabile Sviluppo e Gestione di progetti complessi, di comunicazione in ambito culturale, con i saluti di Alessandro Tartaglia "FF3300" e Gabriella Morelli "Diffondere Idee di Valore".
Discuteremo di identità visive, comunicazione e organizzazione. Quanto progettare una identità visiva sia fondamentale per la definizione di un progetto di comunicazione legato ad un evento. Partire da ciò che siamo per capire come comunicare in maniera efficace. La comunicazione che si intreccia con l'organizzazione di uno spettacolo. Non due comparti separati ma due ambiti che si intersecano, si contaminano e camminano di pari passo. Comunicare non è solo promuovere un evento ma è raccontarne il senso, attivando una relazione diretta tra chi organizza e chi ne fruisce.
Capiremo come creare l'immagine di un'impresa teatrale attraverso la comunicazione, il brand marketing e i canali social.
Sabato 21 giugno: PROMOZIONE TEATRALE, FUNDING & CROWDFUNDING
ore 9 – 14 ospite da Roma Francesco Lancia, attore, formatore, improvvisatore teatrale. Ideatore e autore teatrale televisivo e radiofonico, affronterà il tema delle risorse a sostegno del teatro: funding, crowdfunding in Italia e all'estero, il rapporto tra teatro, web, televisione e radio. Parlerà della propria esperienza come attore in grandi festival internazionali e ci racconterà del case of study “Senza parole – Il viaggio del primo film muto improvvisato da Roma al resto del mondo” dei Bugiardini, compagnia di improvvisazione teatrale Romana, che ha realizzato "Shhh... an improvised silent movie", che nel 2013 è sbarcato con successo di pubblico e critica al prestigioso Fringe Festival di Edimburgo e successivamente messo in scena in ersi festival di teatro ed improvvisazione internazionali. In questo seminario si percorrerà l'intero processo di ideazione, realizzazione e (auto) produzione dello spettacolo: dalla ricerca di fondi, alla gestione del gruppo e del progetto, passando per le problematiche tecnico artistiche e per le prospettive future.
I Laboratori si rivolgono agli operatori del teatro a partire dai professionisti iscritti all'Albo Regionale dello Spettacolo, le associazioni, le cooperative, le aziende; le compagnie professionistiche e amatoriali che mirano a una moderna auto-gestione; i singoli professionisti o appassionati; chi vuole creare un'impresa teatrale.
Per partecipare gratuitamente al Laboratorio è necessario iscriversi inviando una email a info@improvvisart.com con i propri dati. Per maggiori info è possibile contattare i numeri 347.8502529 328.7686080. E' possibile iscriversi anche ad una sola giornata oppure ad uno specifico modulo.
Laboratorio realizzato con il contributo dell'Iniziativa Laboratori dal Basso, azione della Regione Puglia cofinanziata dalla UE attraverso il PO FSE 2007–2013.
Commenta
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.