Autore:
Tumit EventiLa Città di Desenzano del Garda (Bs), in occasione del centenario
della sua nascita, celebra uno dei più importanti artisti americani
della Pop Art internazionale: Roy Lichtenstein.
Organizzata
dall'Assessorato alla Cultura e prodotta da MV Eventi, la mostra “Roy
Lichtenstein: the Sixties and the history of international Pop art” sarà
ospitata al Castello dal 29 aprile al 16 luglio 2023 e presenterà 60
opere di Roy Lichtenstein e di alcuni dei principali protagonisti del
rinnovamento artistico degli anni Sessanta.
“La cultura Pop” afferma l'Assessore alla Cultura Pietro Avanzi “torna a riempire coi suoi colori e i suoi valori le mura del nostro castello Medievale andando a valorizzarlo ancora una volta: le opere di Roy Lichtenstein rappresentano un salto nel passato degli anni Sessanta che ci proietta all’interno della storia internazionale della Pop Art. Sono convinto che anche stavolta il pubblico risponderà alla grande nei quasi tre mesi di esposizione della mostra: non a caso abbiamo scelto un’artista globale e conosciuto in tutto il mondo, visto che stiamo entrando nel pieno della stagione turistica con tante persone provenienti da tutta Europa. Ringrazio il prezioso contributo di Matteo Vanzan, curatore e organizzatore della mostra, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile”.
Roy Lichtenstein, uno dei più importanti artisti
della Pop americana, è stato protagonista indiscusso, assieme ad Andy
Warhol, del ritorno alla figurazione negli anni Sessanta dopo la
stagione Informale.
Le sue opere, ormai entrate nel mito, si rifanno
ad un immaginario collettivo fatto di fumetti, pubblicità, personaggi
della Walt Disney, piloti dell'areonautica militare rispondendo alla
necessità di spersonalizzare l'opera d'arte dai sui più intimi
significati non essendo, come dichiarò lui stesso, “interessato a
divulgare tematiche che insegnino qualcosa alla gente, o che cerchino,
in qualche modo, di migliorare la società”.
“Il percorso espositivo” spiega il curatore della mostra Matteo Vanzan “è strutturato per offrire una panoramica sull'opera di Lichtenstein e della sua celebre tecnica pittorica che, in linea con le ricerche warholiane, mira ad associare la creazione artistica ad un vero e proprio prodotto industriale partendo però sempre dal disegno, di cui abbiamo un esemplare esposto in mostra. La tecnica dei punti Ben Day, il cui nome deriva dall'illustratore e stampatore del XIX secolo Benjamin Henry Day che li ha introdotti per la prima volta, ha portato Lichtenstein ad una riconoscibilità immediata all'interno del sistema dell'arte contemporanea facendolo diventare uno degli artisti più amati del secondo Novecento”.
In mostra saranno presenti alcuni dei suoi
lavori più conosciuti come Crack! del 1963 usato come manifesto
pubblicitario per annunciare la mostra di Lichtenstein alla Leo Castelli
Gallery, As I open fire del 1967, Drowing Girl del 1987 edito dal MoMA
di New York e tratto dal racconto Run for Love! della DC Comic, oltre ai
suoi celebri omaggi agli artisti del passato Pablo Picasso e Carlo
Carrà con The red horsemen del 1975.
Di grande importanza sarà anche
l'aspetto emozionale della mostra, il cui obiettivo sarà quello di
trasportare il visitatore all'interno di un'epoca intramontabile
attraverso la proiezione di film, documentari come Woodstock e una
ricca colonna sonora fatta di brani di Beatles, Rolling Stones, Jimi
Hendrix, The Who, Janis Joplin e molti altri ancora.
“A completamento
dell'esposizione” conclude Vanzan “abbiamo voluto rendere omaggio ad
alcune delle personalità più importanti dell'arte degli anni Sessanta
come il vincitore del Gran Premio della Biennale di Venezia del 1964
Robert Rauschenberg, Andy Warhol, l'inglese Joe Tilson, Jim Dine oltre
ad una parentesi dovuta sia al Nouveau Réalisme con Arman, Yves Klein e
Mimmo Rotella”.
La mostra, aperta fino a domenica 16 luglio, avrà i seguenti orari: 29 aprile - 31 maggio: lunedì chiuso - martedì/domenica 10.00-18.00 e 1 giugno - 16 luglio: lunedì chiuso - martedì/domenica 10.00-18.30.
Tags:
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
Le psicosi: impasse del
discorso
Iscrizioni aperte all`Istituto
freudiano di
Open day Istituto freudiano 19
settembre 202
Open day Istituto freudiano 17
ottobre 2023
Open day Istituto freudiano 7
novembre 2023
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.