Autore:
Tumit EventiPROXIMITY– Atelier di Movimento con Giovanni Impellizzieri 1/2 Maggio
Si propone un laboratorio di movement research e composizione istantanea la cui partecipazione è
estesa a performers, danzatori, movers professionisti, artisti visivi e ad ogni persona interessata
all’indagine sul movimento con esperienza in una qualsiasi arte o disciplina del corpo e alla
riflessione connessa al contemporaneo e le sue arti.
Si condivideranno pratiche coautoriali e coimmaginative, istruzioni dove il corpo viene scisso nei
suoi elementi disponibili al cambiamento per espanderne le possibilità, partendo dal “Che cos’è?”
come approccio demistificatorio sulle questioni affrontate. Definire, non per realizzare certezze ma
nuove fragilità che possano costituire i dati dell’indagine e dare vita ad un ambiente in cui situare le
nostre azioni. Allora che cosa sono danza e coreografia?
“Danza è scrittura, scrittore, testo: manipolazione di anatomia e immaginazione.
Danza è lettura, lettore, testo: trasposizione di architetture visibili e invisibili.
Danza è osservazione, osservatore, osservatorio: icona e anti-icona, chiarore chirurgico e groviglio
polimaterico”.
“Chiamo coreografia una forma di organizzazione di un certo materiale nello spazio e nel tempo”.
La ricerca è sensibile verso la costruzione di paesaggi mediante il design e le relazioni tra corpi e
ne indaga le potenzialità a partire da coordinate condivise quali tempo e spazio, propone una
modalità di comporre in maniera estemporanea e promuove l’accettazione di ogni possibile azione
come danza. Le pratiche corporee sondano processi più che risultati, possibilità espressive e
adattive della materia corporea. La danza è vista come un sistema di autonomia del vivente, una
forma di intelligenza, di intensità percepibile attraverso il movimento del corpo,primo bene
dell’essere vivente, manifesto della sua autonomia. Attraverso di esso la danza si espone sotto
forma di presenza in un esercizio sperimentale di libertà.
1 – 2 Maggio 2021
Sabato e Domenica: 11.00/13.00 lezione – 13.00/14.30 pausa pranzo – 14.30/17.30 lezione
Costo del workshop 90 euro - Per gli iscritti regolari di CosiArte 85 euro
Scadenza di prenotazione Giovedì 29 Aprile tramite mail lasciando il nome, cognome e numero di cellulare con scritto mi prenoto per il workshop di Giovanni Impellizzieri.
GIOVANNI IMPELLIZZIERI
Nasce a Milazzo nel 1984. Coreografo e performer indaga diversi mezzi di produzione artistica: poesia, musica, arti visive, danza. Studia design all'ISIA di Roma, si forma ecollabora con Lucia Latour/Altroequipe. Segue Intensive Course al SNDO di Amsterdam e i laboratori: F.Scavetta, M.Ciappina, E.Giannotti, MK, F.Favale, Kinkaleri, C.Castellucci, C.Rizzo, C.Van Acker, R.Mosca, S.Bertozzi, S.Sanchis, K.Duck, A.Quesada, B.Lachambre.
Il solo Le toi de moi è stato presentato nelle gallerie d’arte Pio Monti, Honos Art, Anna Marra,
Valentina Bonomo, Edieuropa e al MACRO di Roma dove realizza ASYLUM Coreografia Contronarrative
in cui le arti performative e visive sono cornice di cooperazione tra coreografi, danzatori, studenti, rifugiati, visitatori. Il progetto ha coinvolto la scuola di coreografia dell’AND di Roma, l’ABA di Roma e Facoltà di Architettura La Sapienza. Le Ass.cult. Vera Stasi e Atacama hanno sostenuto il trio 20CENT influenzato dai testi di Boccioni.
CosiArte Lungomare Lutazio Catulo 14 Ostia Lido presso la Pinetina Beachvillage
Metro vicina: Cristoforo Colombo (5 Minuti a piedi)
Tel: 06/87 69 16 33 – Rozenn 333 31 03 553 – Silvia 338 13 58 655
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
Bando per la Residenza della
Giovane Danza D
Il dialogo Interno-Esterno
Seminario di Body
Workshop di Yoga con Francesca
Arcuri Thesou
Laboratori di Danza
Contemporanea con Rozenn
GLI STAGES DI FLAMENCO E
NACCHERE CON SILVIA
Tutti i Corsi di CosiArte in
riva al mare ad
Beachstage 7 Edizione
Laboratorio di DanzaVIEW EVENT VIEW MAP
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.