Autore:
ComunicaTeatroDebutta in prima nazionale assoluta al Teatro Marconi di Roma, l’emozionante e divertente PASSO A DUE PAS DE DEUX (ovvero: l'amore ha cinque fasi ma molte coppie si fermano alla terza), di David Conati, con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti. Accanto a loro sul palco la divertentissima Isabella Giannone e gli straordinari Mariachiara Grasso e Stefano Rufini, la regia è curata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi.
L'amore, secondo alcuni è un groviglio complesso di sentimenti e situazioni che ci fanno perdere la testa, secondo altri si tratta di una serie di reazioni chimiche determinate dai ferormoni che alla fine portano comunque allo stesso risultato.
In letteratura eminenti psicologi, che hanno il vizio di dover "fasificare" e analizzare tutto, si sono scomodati per incasellare, catalogare, dare una struttura più o meno logica per comprendere questo sentimento che nel bene o nel male, volenti o nolenti, ci tocca, ci sfiora, ci coinvolge tutti.
Chi perché, come Diogene, lo cerca per tutta la vita senza trovarlo, chi perché fa di tutto per sfuggirgli, chi perché non può vivere senza e chi perché vorrebbe non averlo mai incontrato, chi perché lo venera, chi perché, come nelle fiabe, sogna il suo amore ideale con tanto di “e vissero per sempre felici e contenti”.
Coloro che si sono presi la briga di analizzare "La costruzione di un amore" osservandola nelle sue diverse sfumature, evoluzioni e involuzioni, hanno stabilito che questo percorso ha cinque fasi.
Fasi ben identificabili per una serie di comportamenti e di stati d'animo che le caratterizzano in modo inequivocabile: Infatuazione, Innamoramento, Disillusione, Consapevolezza, Complicità.
Per esporre meglio il concetto in questo percorso teatrale alla scoperta delle fasi dell’amore, una serie di quadri le ripercorrono tutte, partendo dal Simposio di Platone passando per Amore e Psiche, arrivando fino ai giorni nostri. Il viaggio tra le schermaglie amorose di epoche e stili teatrali diversi ci permette di osservare e immedesimarci nell'evoluzione del gioco delle relazioni nel quale le diverse coppie sono coinvolte loro malgrado.
Alla fine di questo percorso forse saremo in grado di capirne un po’ di più e potremo ripetere comunque gli stessi errori ma stavolta in modo più consapevole.
Le musiche di Pino Cangialosi, le luci e gli interventi di Mariachiara Grasso e Stefano Rufini creeranno incantate atmosfere e daranno un apporto fondamentale a questo viaggio nel mondo dei rapporti tra uomini e donne.”
TEATRO MARCONI
Viale Guglielmo Marconi 698 E www.teatromarconi.it
MERCOLEDÌ 29 LUGLIO 2020 ORE 21:30
Parcheggio Interno
INFO E PRENOTAZIONI Tel. 06 5943554 info@teatromarconi.it
Prezzo biglietti: Intero € 16,00 - Ridotto € 13,00
(I prezzi dei biglietti sono comprensivi di prevendita)
Ufficio Stampa Compagnia: Alessia Ecora – 338.7675511 - alessia.ecora@gmail.com
Isabella Giannone 3337000725 – isagia@alice.it
Ufficio Stampa Teatro: Rocchina Ceglia - 346.4783266 rocchinaceglia@rocchinacegliacomunicazione.it
Tags:
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
Beachstage 7 Edizione Floor
Work con Marco D
Beachstage 7 Edizione I Corpi
della Danza 3
Beachstage 7 Edizione Workshop
di Contact Im
Beachstage 7 Edizione Salsa e
Bachata con El
Beachstage 7 Edizione Danza
Contemporanea co
PROXIMITY Atelier di Movimento
con Giovanni
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.