Autore:
ComunicaTeatroManuela Rossetti ci porta nella vita di Settimia Spizzichino. Lo spettacolo, in scena dal 12 al 14 ottobre all'Ar.Ma Teatro, liberamente ispirato alla vita di dell'unica superstite donna del rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943, è nato con l'intenzione di avvicinare il pubblico alla tematica della Shoah e della memoria attraverso un lavoro emozionale oltre che storico.
La scelta della vita della Spizzichino deriva dall'intenzione della regista Manuela Rossetti di parlare delle donne della Shoah e in particolar modo delle donne romane.
Lo spettacolo affronta il tema della deportazione attraverso la vicenda personale della Spizzichino accentuando ogni elemento che caratterizzava la vita quotidiana dal ghetto delle leggi razziali alla deportazione. L'accento posto sulla vita e non sulle grandi vicissitudini storiche e politiche ha lo scopo di avvicinare il pubblico emozionalmente alla vicenda, facilitandone l'immedesimazione e di conseguenza la riflessione etica e morale.
Lo spettacolo è caratterizzato da elementi di teatro narrativo, teatro-danza e musica dal vivo eseguite da Laura Desideri. Ogni elemento scenico sublima in metafore e immagini la dolorosa esperienza della deportazione.
Un invito alla riflessione, quindi, che si rende necessario in questo momento storico soprattutto per le giovani generazioni che troppo spesso relegano nel freddo apprendimento nozionistico della storia avvenimenti troppo vicini a noi e pericolosamente dimenticati.
La memoria è un dovere sociale ed etico che va risvegliata partendo dalla reale comprensione delle migliaia di vite spezzate e interrotte, affinchè tutto ciò non torni ad esistere mai più.
Si ringrazia la collaborazione preziosa della nipote di Settimia Spizzichino Carla Di Veroli. Lo spettacolo promosso e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Salisano e patrocinato dal Comune di Salisano (RI)
Reginella
di e con Manuela Rossetti
musiche originali dal vivo di Laura Desideri
Ar.Ma Teatro
Via Ruggero di Lauria 22 – Roma
dal 12 al 14 ottobre
ore 21.00 domenica ore 18.00
Info: 0639744093 – info@capsaservice.it
Tags:
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
L`uomo che sognava gli struzzi
CONFESSIONI DI UN BURATTINO
SENZA FILI
L`eccesso nelle psicopatologie
alimentari
I misteri del corpo parlante
Farsi un corpo in adolescenza,
oggi
CHI HA INCASTRATO CAMILLA MAR?
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.