Autore:
ComunicaTeatroIl 17 settembre Teatro Marconi la giornalista di Repubblica e blogger Tiziana Ragni, con la partecipazione degli attori Alice Corti e Anania Amoroso, presenta un nuovo e affascinante progetto ideato e diretto dall'attrice e regista Tiziana Sensi. Si tratta di SophiArtS - L'Atelier del Pensiero un laboratorio che permette, tramite lo studio di specifiche materie, di sviluppare alcune life skills/soft skills.
Ma cosa sono? A parlarne è la stessa ideatrice, Tiziana Sensi che da diversi anni è impegnata in progetti trasversali tra di loro, progetti che si sviluppano, grazie alla contaminazione di diversi linguaggi artistici, scientifici e di business. “Nel 1994 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato le life skills ossia le competenze trasversali, competenze per la vita. Esse facilitano il benessere personale e sociale. In seguito il Word Economic Forum, ha avuto il merito di inserirle nel mondo del lavoro come competenze fondamentali, definendole soft skill e ha affermato che, se diamo per assodate le competenze di tipo “tecnico”, l’attenzione si sposta inevitabilmente sul quelle trasversali. Sono queste ultime le sole in grado di fare la differenza nel mercato del lavoro e nella vita di tutti i giorni. Risulta fondamentale, pertanto, focalizzare l’attenzione sull’apprendimento e lo sviluppo della “persona”.
Quali sono le materie di SophiArtS? Filosofia, psicologia, alcuni studi della neuroscienze, teatro, danza, musica, improvvisazione, linguaggio del corpo e si pone come obiettivo quello di sviluppare alcune delle competenze trasversali sempre più richieste nel mercato del lavoro
Nel corso del laboratorio, professsionisti del settore condurranno per mano i partecipanti: FILOSOFIA con
NEUROSCIENZE e PSICOLOGIA con Maria Grazia Aurilio Gli studi e le scoperte delle neuroscienze aprono nuovi scenari del funzionamento della mente. Le informazioni su come funziona la mente possono essere utilizzate per costruire strategie più funzionali nei processi di cambiamento
MUSICA con la pianista Gaia Vazzoler. La musica parla ad entrambi gli emisferi del cervello, richiede conoscenza e allo stesso tempo il superamento della conoscenza per non cadere nello stereotipo. DANZA con la coreografa Giulia Colombo e LIGUAGGIO DEL CORPO con l’attrice Giulia Menici. Il movimento consapevole esercita un potere stimolante sulle attività della mente: la danza è saper pensare con il corpo. È necessario pensare con il tuo corpo? Si, non per la sopravvivenza, ma per vivere. IMPROVVISAZIONE con l’attore Marco Mancini Non aver paura di rischiare. Nell’improvvisazione più si alza il rischio e più s’innalza il divertimento. Durante un gioco che funziona, rischieremo, rendendolo più difficile. Siamo liberi di sbagliare. Possiamo prendere qualsiasi scelta, non c’è bisogno di prendere quelle più conservative, anzi. TEATRO con la regista/attrice Tiziana Sensi Il teatro, non inteso come formazione di attori, ma come strumento che permette di tradurre nella pratica, attraverso il gioco teatrale, la teoria della filosofia, della psicologia e di alcuni studi della neuroscienza. Utilizzeremo gli strumenti fondamentali dell’arte teatrale: controllo delle emozioni, immaginazione, empatia, la relazione, l’ascolto, la fiducia verso l’altro e il lavoro di gruppo.
“Un laboratorio utile per uscire dai condizionamenti culturali e dalle emozioni che bloccano il nostro agire”, spiega Tiziana Sensi che, insieme ai docenti, sarà presente il 17 settembre alla presentazione del progetto e poi ancora il 30 settembre, sempre al Teatro Marconi, con la lezione prova.
Per info e prenotazioni: mail infoscuola
Tags:
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
GLI STAGES DI FLAMENCO E
NACCHERE CON SILVIA
Tutti i Corsi di CosiArte in
riva al mare ad
GENITORI/BAMBINI GIOCARE CON
IL MOVIMENTO E
Workshops di Floor Work con
Marco De Alterii
Workshop di Contact
Improvisation con Bastie
Workshop di Contact
Improvisation con Marco
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.