Autore:
ComunicaTeatroCompagnia della Luna
presenta
Il dono di Hitler
Terezin 1941-1945
scritto e diretto da Daria Veronese
con Massimo Mirani, Luca Pennacchioni,
Diego Placidi, Claudia Spedaliere
Teatro Planet
dal 29 novembre al 2 dicembre
e dal 6 al 9 dicembre
Dal 29 novembre al 2 dicembre e, in replica, dal 6 al 9 dicembre, arriva al Teatro Planet lo spettacolo Il dono di Hitler - Terezin: 1941-1945, un testo originale di Daria Veronese. Prodotto dalla Compagnia della Luna, lo spettacolo racconta un episodio poco noto, ma molto significativo, dell’universo concentrazionario nazista, e sottolinea in modo eclatante il perverso e, per certi versi, ancora misterioso rapporto tra il nazismo e l’arte, esplorando un aspetto relativamente poco conosciuto dell’attività dei campi di concentramento. Protagonisti saranno Massimo Mirani, Luca Pennacchioni, Diego Placidi e Claudia Spedaliere, diretti dalla stessa Daria Veronese.
Lo spettacolo è ambientato proprio a Terezin, città a circa quaranta chilometri da Praga, chiamata appunto “Il dono di Hitler”. Terezin fu la città che la Germania nazista eresse a simbolo pubblico, e ingannevole, del trattamento riservato alla popolazione ebraica. In questo ghetto, infatti, furono riuniti i più importanti artisti dell’Europa dell’Est e moltissimi bambini fino a quattordici anni, e qui la direzione del campo favorì il sorgere di un’orchestra sinfonica di detenuti per la rappresentazione del Requiem di Giuseppe Verdi.
Tra difficoltà e sofferenze inaudite, dopo mesi di prove in condizioni proibitive, la rappresentazione ebbe luogo, con sedici repliche, tra l’apprezzamento dei molti gerarchi nazisti presenti. L’esecuzione fu unanimemente giudicata perfetta e, alla fine delle repliche, tutti i membri dell’orchestra furono inviati alle camere a gas di Auschwitz.
Lo spettacolo, prodotto nel 2004 con il contributo della Provincia di Roma Assessorato alla Cultura, il patrocinio del Comune di Roma (Consigliere del Sindaco per la città storica) e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Roma, propone a contrappunto anche materiali testuali tratti dai documenti poetici dei bambini rinchiusi nel ghetto di Terezin e materiali documentari tedeschi girati tra il 1942 e il 1944 per sottolineare l’aspetto propagandistico, appunto il dono che Hitler aveva fatto agli ebrei.
L’intento è quello di raccontare emozioni, dolori, fallimenti, successi dei personaggi veri che hanno dato vita al Requiem, in un allestimento essenziale, dove il fluire delle parole scandisce il destino e la speranza di uomini che hanno lasciato il loro indimenticabile ricordo.
Il dono di Hitler - Terezin: 1941-1945
scritto e diretto da Daria Veronese
con Massimo Mirani, Luca Pennacchioni, Diego Placidi, Claudia Spedaliere
in collaborazione con Teatron Accademia Professionisti Spettacolo
direzione Vito Caporale. Federico Anastasia, Giuseppe Cattani, Christian Conti, Chiara D'Orio, Marina Lazzarotto, Alessandro Lazzerini, Elisabetta Perrotta, Giacomo Rasetti, Andrea Scaramuzza
musiche Pasquale Filastò
pianoforte Francesco Lecce
grafica Luigi Imparato
disegno luci Massimo Sugoni
tecnico audio e luci Giampaolo Amico
aiuto regia Massimo Sugoni
ufficio stampa Daniela Bendoni, Rocchina Ceglia
Produzione Compagnia della Luna
Teatro Planet
Via Crema 14 – Roma
Info 339/5223492 - teatroplanet@gmail.com
Dal 29 novembre al 2 dicembre
Dal 6 al 9 dicembre
biglietti 12€
Tags:
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
Beachstage 7 Edizione
Laboratorio di DanzaVIEW EVENT VIEW MAP
Beachstage 7 Edizione Floor
Work con Marco D
Beachstage 7 Edizione I Corpi
della Danza 3
Beachstage 7 Edizione Workshop
di Contact Im
Beachstage 7 Edizione Salsa e
Bachata con El
Beachstage 7 Edizione Danza
Contemporanea co
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.