Autore:
Tumit EventiQuesti incontri sono rivolti a coloro i quali hanno frequentato almeno un corso base con l’insegnante. In questa nuova fase di lavoro, dopo un breve riepilogo e una serie di aggiornamenti, si andrà avanti nell’esplorazione e nell’approfondimento degli esercizi di training aerobico, muscolare, respiratorio e, ovviamente, vocale allo scopo di fornire all’allievo gli strumenti per una corretta postura ed elasticità in modo da rilasciare le tensioni ed essere più energico, maggiormente connesso con se stesso e con l’ambiente, correttamente “riscaldato” fisicamente, vocalmente, e quindi “atleticamente” pronto ad affrontare la performance al meglio delle sue possibilità.
Attraverso cicli di esercizi una speciale attenzione verrà data alle varie modalità di respirazione in particolare alla profonda diaframmatica, al ciclo nasale, alla coordinazione respiratoria, alla respirazione coerente, all’espansione della capacità polmonare. Grande spazio occuperà l’articolazione del tratto vocale e l’emissione e articolazione del suono al suo interno. Un segmento di lavoro tratterà le voci sporche o graffiate attraverso tecniche di ritrazione e costrizione. Si sperimenteranno i meccanismi vocali dal fry al fischio laringeo, i colori e l’estensione. È previsto un lavoro sull’ossatura e sulla muscolatura (in particolare la zona testa-collo). Spazio verrà dato all’igiene e alla salute vocale. Verrà fornito del materiale illustrativo.
Si lavorerà inoltre
sull’attenzione, sull’ascolto, sulla relazione fisica e dinamica nello spazio
scenico attraverso la Musica e il Gioco che, a differenza di quello del
bambino, non sarà un gioco fine a se stesso ma tenderà a un obiettivo:
migliorare la performance. Alla fine del workshop verrà elaborata una scaletta
di esercizi di riscaldamento e raffreddamento fisico - vocale per continuare,
poi, a esercitarsi da soli.
Trattandosi di un laboratorio in cui è prevista un’intensa attività fisica, si
raccomanda di indossare pantaloni da tuta, maglietta (una di ricambio), il
tutto meglio se di colore nero. Portare a memoria massimo 15 righe di un
monologo teatrale o di un testo poetico o letterario. È necessario avere sempre
con sé uno specchietto.
Sabato e Domenica: 11.00/13.30 lezione – 13.30/15.00 pausa pranzo – 15.00/19.30 lezione
per un
totale di 14 ore di lezione effettiva.
Costo del workshop 120 euro. Per gli iscritti CosiArte 110 euro.
In quanto a numero chiuso, è necessaria la prenotazione entro e non oltre
Domenica 25 Settembre tramite mail lasciando il nome, cognome e numero di
cellulare.
CosiArte Lungomare Lutazio Catulo 14 presso la Pinetina Beachvillage Ostia Lido Roma
Metro Cristoforo Colombo (5 minuti a piedi)
cosiarte@libero.it – 06/87 69 16 33 – Rozenn 333 31 03 553 – Silvia 338 13 58 655
LORENZO MACRI’
Attore, doppiatore, regista e docente. Laureato con lode in Lettere e in DAMS
presso Università RomaTre. Dopo essersi formato come attore con insegnanti
dell’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” quali Orazio Costa, Marise
Flach, Alba Maria Setaccioli, ha costantemente seguito corsi di perfezionamento
nel campo della recitazione, del canto e delle tecniche vocali con, tra gli
altri, Susan Strasberg dell’Actor’s Studio di New York, Ivana Chubbuck del
Chubbuck Studio di Los Angeles, Kristin Linklater del Linklater Voice Centre di
New York, Irina Prompotova del Gitis di Mosca, Alejandro Saorin Martinez per la
tecnica vocale Voicecraft, Mariachiara Ferraro per la tecnica vocale Wilfart, e
con il prof. Franco Fussi medico-chirurgo specialista in Foniatria e
Otorinolaringoiatria per la fisiologia della voce.
Come attore ha lavorato con le maggiori compagnie teatrali italiane. Da oltre
30 anni, come voce recitante, collabora con le maggiori orchestre e istituzioni
musicali italiane e straniere.
Dal 1980 svolge l’attività di Doppiatore. Ha dato, tra gli altri, la voce al
premio Oscar Daniel Day-Lewis nei film “Nel nome del padre” e “The Boxer” di
Jim Sheridan. Da oltre 20 anni svolge attività di direttore di doppiaggio e
dialoghista. Tra le ultime direzioni di doppiaggio cinematografico si ricordano
“La vedova Winchester” con Helen Mirren, “Red Sparrow” con Jennifer Lawrence,
“Copia originale” candidato a 3 premi Oscar 2019 con Melissa McCarty
distribuito dalla XX Century Fox, “L’Ombra delle spie” con Benedict Cumberbatch
di prossima uscita nelle sale per Eagle Pictures.
Da molti anni affianca alla sua attività principale quella di docente in
numerosi workshop sull’Educazione della voce e sulla Dizione. Ha collaborato
con la Scuola Holden di Torino diretta da Alessandro Baricco; al Teatro
Nazionale della Toscana è stato titolare della cattedra di Dizione ed
Educazione della voce. Ha insegnato Dizione ed Educazione della voce al Teatro
della Pergola di Firenze. Ha insegnato dizione, recitazione, uso della voce e
del corpo nei Laboratori Dams per il Teatro dell’Università Roma Tre e Dizione
ed Educazione della voce presso l’Accademia di Teatro Fondamenta di Roma.
Commenta
Eventi simili o nella stessa zona:
IV Edizione Premio di
Narrativa, Teatro e Po
Mercantia Certaldo
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.