Perchè qualcuno dovrebbe pubblicizzare un evento in Tumit quando ha i social come ad esempio Facebook? Proviamo a dare una risposta dal nostro modesto punto di vista: pubblicando il mio evento su facebook quante possibilità ho che chi è interessato e che non mi conosce trovi il mio evento? Devo mandare inviti a gente che magari non è interessata, diventerà presto cieca ai miei inviti ed alla fine non vedrà neanche quelli a cui è davvero interessato. E quante possibilità ho di inviarlo a qualcuno interessato? Che è nella zona dell'evento? Che è libero in quella data? Se io li pubblicizzo in Tumit (sperando che diventi popolare presto) lascio che siano gli utenti stessi a cercare ciò che gli interessa, come e quando vogliono, sfruttando i diversi filtri e funzionalità, tipo quella che mi permette di seguire chi voglio, decidere quando, come e se ricevere le loro e-mail di notifica, e che mi permette con un pulsante di ottenere solo gli eventi di coloro che seguo. Vi immaginate un motore di ricerca che trovi i contenuti e li mandi a raffica agli utenti? Quante possibilità ci sarebbero che google mi inviasse un link a cui io sia interessato? Pochissime, infatti sono io che vado su google, digito e il motore mi restituisce i risultati, ecco, Tumit è un motore di ricerca applicato agli eventi che gli utenti inseriscono. A voi dare a Tumit la possibilità di restituire i vostri eventi. Non vi rimane che pubblicizzare i vostri eventi su Tumit.
Tumit è un social network per la gestione autonoma e gratuita dei propri eventi, permettendo a chi lo visita di contare su un sistema pratico e veloce per trovarli. Tumit è social perchè ogni utente può seguire altri utenti, essere seguito, votare, commentare e recensire.
Ogni evento inserito è istantaneamente geolocalizzato sulle mappe di google maps, indicizzato sui motori di ricerca, e registrato negli archivi del sito. Da allora sarà ricercabile su Tumit attraverso dei sistemi intelligenti, con diverse tipologie di filtri, per area geografica, per tipologia di evento, per data, per area di interesse, per parole chiave … permettendo di trovare tra le migliaia di eventi disponibili quello che fa al caso giusto per ogni visitatore. Dove, quando, cosa, come e chi. Il tutto navigabile e filtrabile in tempo reale.
Può essere una risorsa utile sia per coloro che sono alla ricerca di una mostra, una festa paesana, un avvenimento sportivo. C’è la possibilità di votare e recensire gli eventi più belli.
E’ rivolto anche a chi, in veste organizzativa, all’interno di una pro loco, gruppo giovanile, alberghi e ristoranti, agenzie turistiche, imprese commerciali, ecc., vuole dare visibilità al proprio evento e attività.